Showing posts with label INVALSI. Show all posts
Showing posts with label INVALSI. Show all posts

Tuesday, March 21, 2023

INVALSI 2023


Prove INVALSI 2023 - Inglese


I test Invalsi per la terza media sono delle prove che hanno lo scopo di testare le conoscenze di italiano, matematica e di inglese, degli studenti di tutta Italia.
Devi sapere che l'Invalsi funziona in modo diverso dalle prove degli scritti dell'esame di terza media.

Questo, infatti, non viene preparato dalle commissioni formate dai professori della tua scuola, ma dall’Istituto Invalsi, che prepara domande uguali per tutti gli studenti in Italia. 

Le prove dureranno ciascuna 90 minuti, 15 minuti in più rispetto agli anni scorsi: il Miur ha allungato la durata per permettere agli studenti di rispondere con calma alle domande.

La prova Invalsi terza media inglese 2023 si terrà, come per quanto riguarda italiano e matematica, nel range di date previsto dal Miur (generalmente ad aprile). La prova si terrà al PC.

La prova d'inglese sarà suddivisa in due parti distinte ma non indipendenti: una volta iniziato il test d'inglese non si fermerà finché non avrete completato entrambe le prove. Vediamole insieme nel dettaglio.

READING

La prima parte dell'Invalsi di inglese che dovrai affrontare sarà la comprensione del testo, il reading. 

La durata della prova è di 40 minuti. 

Troverai testi diversi, di livello A1 e di livello A2, ciascuno con 3-4 domande di comprensione.

  • Testo livello A1: testo della lunghezza massima di 110 parole al quale sono associate le domande di comprensione.

  • Testo livello A2: massimo 220 parole più dalle 3 alle 8 domande di comprensione.

La tipologia di lettura che ti sarà richiesta è:
  • Lettura veloce selettiva: la prima lettura con cui dovrai comprendere soprattutto il significato del testo;

  • Lettura attenta: per comprenderne le idee principali.

  • Le domande prevedono:

    • risposta multipla;

    • risposta aperta breve;

    • risposta vero, falso o non ci è dato saperlo;

    • collegamento - matching.


LISTENING

La seconda parte del test Invalsi terza media inglese sarà dedicata alla comprensione dell'ascolto (listening). 

La durata è di 30 minuti e sono previste 3-4 domande per livello (A1 e A2). 

I brani dell'ascolto non dovanno superare i 2 minuti. 

Le tipologie di ascolto sono:
  • Ascolto veloce selettivo - per comprenderne il signigifcato generale;
  • Ascolto attento - per comprendere l'idea principale.
I brani saranno brani autentici e allineati al livello di Quadro Comune Europeo Riferimento A1 e A2.

  • Le domande a cui dovrai rispondere saranno:

    • a risposta multipla;

    • breve aperta - max 4 parole;

    • a collegamento - matching.

Questa seconda fase si svolge dopo la pausa di dieci minuti dopo il termine della parte di reading. Il docente ti chiederà di indossare le cuffie, inserire le credenziali e attenersi alle indicazioni che sentirai nel file audio.

Ogni task della prova di inglese sarà preceduto dalle istruzioni che saranno:
  • Scritte in inglese con un uso di parole coerenti con il livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • Standardizzate: ogni task, sia di reading che di listening è accompagnato da istruzioni che hanno sempre la stessa formulazione.

Tra le due parti della prova verrà data una pausa di 10 minuti. Ricordati che non potrai interrompere la prova quando vorrai.

La prova di listening è sempre computer based: pertanto, sotto richiesta del Miur, la scuola si dovrà dotare di un sistema audio-cuffie idoneo per la somministrazione del file.

Una volta che il professore darà il via, inizierà il task 1. 

  • Sul monitor visualizzerai delle istruzioni in inglese, seguirà una pausa di 20 secondi per visionare le domande prima che inizi il test. 
  • Dopo il primo ascolto ci sarà una pausa tecnica di 5 secondi e seguirà il secondo ascolto. 
  • Dopo il secondo, ci sarà un'ulteriore pausa di 20 secondi per il completamento e la verifica da parte dell'allievo delle risposte fornite.

Gli stessi passaggi verranno ripetuti per il task 2.



A questi links puoi allenarti per la prova Invalsi di inglese:











Thursday, March 7, 2019

INVALSI INGLESE 2019



Le prove INVALSI CBT

In base all’art. 7, c. 1 del D. Lgs. 62/2017 le prove INVALSI:

– sono censuarie, ossia sono rivolte a tutti gli allievi della III secondaria di primo grado
– riguardano tre ambiti disciplinari: Italiano, Matematica e Inglese
– si compongono per ogni allievo di domande estratte da un ampio repertorio di quesiti (banca di item) e variano pertanto da studente a studente, mantenendo per ciascuna forma uguale difficoltà e struttura

– sono computer based (CBT) e si svolgono mediante utilizzo di computer connessi alla rete internet in un arco temporale (finestra di somministrazione), assegnato alla scuola da INVALSI tra l’1 aprile 2019 e il 18 aprile 2019;

Durata delle prove:

Prova di comprensione del testo scritto (reading): 45 minuti; prova di comprensione del testo orale (listening): circa 30 minuti. La durata della prova di Inglese-listening può variare di alcuni minuti in più o in meno in ragione della durata dei cinque file audio di cui la prova si compone.  

Per gli allievi disabili e DSA può essere previsto un tempo aggiuntivo di 15 minuti per ciascuna prova (Inglese-reading, Inglese-listening).

La prova INVALSI d’Inglese si compone di due parti:

Parte 1: comprensione della lettura (reading)

Durata: 45 minuti: 34 compiti (task) di livello A1 e 34 compiti (task) di livello A2.

Ogni task è formato:
·         [livello A1] da un testo della lunghezza massima di 110 parole al quale sono associate domande di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8),

·         [livello A2] da un testo della lunghezza massima di 220 parole al quale sono associate domande di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8).

Tipologia di lettura:
·         lettura veloce selettiva (quick selective reading) per cogliere significato globale/ informazioni specifiche (livello A1 e A2),
·         lettura attenta (careful reading) per comprendere le idee principali (livello A1 e A2).

Tipologia di testi: testi autentici, continui e discontinui, riconducibili ai descrittori di lettura del QCER per il livello A1 e A2 con contenuti familiari per allievi di III secondaria di primo grado.

Tipologia di domande: a risposta multipla, a risposta aperta breve (massimo 4 parole), a risposta Vero/Falso/Non Dato (True/False/Not Given), a collegamento (matching);

Parte 2: comprensione dell’ascolto (listening). 

Durata: 30 minuti con 34 compiti (task) di livello A1 e 34 compiti (task) di livello A2.

Ogni task è formato da un brano in Inglese (livello A1 o livello A2 del QCER) della durata massima di 2 minuti con domande di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8) alle quali l’allievo deve rispondere sul proprio computer.

Tipologia di ascolto:
·        ascolto veloce selettivo (quick selective listening) per cogliere significato globale/informazioni specifiche (livello A1 e A2),
·         ascolto attento (careful listening) per comprendere le idee principali (livello A1 e A2).

Tipologia di brani per l’ascolto: brani autentici, riconducibili ai descrittori di ascolto del QCER per il livello A1 e A2 con contenuti familiari per allievi di III secondaria di primo grado.

Tipologia di domande: a risposta multipla, a risposta aperta breve (massimo 4 parole), a collegamento (matching).

Ogni task è preceduto da specifiche istruzioni, che presentano le seguenti caratteristiche:

– sono scritte in Inglese e formulate con una terminologia e una modalità corrispondente al livello A1 del QCER;

– standardizzate: ogni tipologia di task, sia di reading sia di listening, è accompagnata da istruzioni che hanno sempre la stessa formulazione, resa disponibile sul sito dell’INVALSI insieme alla pubblicazione degli esempi (sample) per ogni tipo di task.


La prova di ascolto (listening)

Durante la pausa dopo la prova di reading, il responsabile del funzionamento dei computer, in collaborazione con il docente responsabile della somministrazione, si accerta che in ogni postazione sia presente l’audiocuffia e pochi minuti prima del termine della pausa distribuisce le credenziali per l’accesso alla parte di listening.

Terminata la pausa tra la parte 1 e la parte 2, la parte di listening si svolge nel seguente modo:

– il docente responsabile della somministrazione comunica agli allievi di indossare le audiocuffie;
– gli allievi inseriscono le proprie credenziali per accedere alla parte di listening;
– gli allievi svolgono la parte di listening secondo le istruzioni che sentono in audiocuffia e secondo le indicazioni che leggono sullo schermo.

La parte di listening è così strutturata:

·         avvio task 1,
·         istruzioni in Inglese per il task 1 (l’allievo ascolta e contestualmente legge le istruzioni),
·         pausa di 20 secondi per permettere all’allievo di visionare le domande del task 1,
·         primo ascolto del sound file del task 1,
·         breve pausa tecnica di 5 secondi,
·         secondo ascolto del sound file del task 1,
·         pausa di 20 secondi per il completamento e la verifica da parte dell’allievo delle risposte fornite
·         avvio task 2,
·         istruzioni in Inglese per il task 2 (l’allievo ascolta e contestualmente legge le istruzioni),
·         pausa di 20 secondi per permettere all’allievo di visionare le domande del task 2,
·         primo ascolto del sound file del task 2,
·         breve pausa tecnica di 5 secondi,
·         secondo ascolto del sound file del task 2,
·         pausa di 20 secondi per il completamento e la verifica da parte dell’allievo delle risposte fornite e così via per gli altri task

Gli allievi disabili e con DSA

Di norma gli allievi disabili svolgono le prove INVALSI, inclusa quella d’Inglese (art. 11, c. 4 del D. Lgs. 62/2017 e nota MIUR 1865 del 10.10.2017).

Se previsto dal PEI, possono essere adottate:
– misure compensative:
·         tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per la prova di reading e un terzo ascolto per la prova di listening).
– misure dispensative:
·         dall’intera prova,
·         da una delle due parti (reading o listening).

Di norma gli allievi con DSA svolgono le prove INVALSI, inclusa quella d’Inglese (art. 11, c. 4 del D. Lgs. 62/2017 e nota MIUR 1865 del 10.10.2017). 

Se previsto dal PDP, possono essere adottate:
-       misure compensative:
o   tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per la prova di reading e un terzo ascolto per la prova di listening);
– misure dispensative:
o   dall’intera prova,
o   da una delle due parti (reading o listening).


Simulazioni online per esercitazioni:










Testi acquistabili in libreria per esercitazioni con espansioni online:

  • Monica Verzotto, Successful INVALSI. Inglese. Quaderno di allenamento alla Prova Nazionale di inglese. Pearson Longman editore, codice 9788883394867.

  • Antonio Cecchi, Annarita De Chiara, Invalsi Time. Trinity Whitebridge editore, codice 978-88-99673-30-7  









There is/are, some/any

Immagini per l'interrogazione classi prime Ricorda: Domande possibili: What is this? Is there /are there a/an/any... in/on/under...? How...